top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAlessandro Mariotti Osteopata

Lombalgia e Osteopatia


Il mal di schiena (o lombalgia) è il motivo più comune per cui una persona richiede un trattamento manuale. Avete mai avuto mal di schiena? Probabilmente si, circa l'84% della popolazione sperimenterà un episodio di lombalgia almeno una volta nella vita.


Nella maggior parte dei casi si tratta di mal di schiena non attribuito a patologia specifica riconoscibile e nota e prende il nome di lombalgia non specifica. Proprio per la sua non riconducibilità molte volte la persone che ne è affetta non sa come comportarsi e cerca di diminuire i sintomi con farmaci. In questo modo alcune volte funziona, ma altre volte solo in modo temporaneo perché la causa che ha originato il sintomo non è stata eliminata.


E' solitamente dopo questo momento che la persona inizia a rivolgersi all'osteopata. La lombalgia è il "pane quotidiano dell'osteopata" essendo il motivo di consulto più comune insieme al dolore al collo, radicolopatia cervicale, sciatica, dolore alla spalla e mal di testa.


Il trattamento osteopatico può essere preso in considerazione dal paziente affetto da mal di schiena perché può ridurre il dolore (come si è visto in diversi studi scientifici) attraverso tecniche manipolative dirette e indirette. Inoltre prende il paziente in carico anche dal punto di vista bio-psico-sociale, infatti nelle lombalgie soprattutto quelle croniche (di durata di almeno 3-6 mesi) l'aspetto psicologico riveste un ruolo importante






Post recenti

Mostra tutti

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. In Italia si stima

bottom of page